~ Eventi ~

Gallura Buskers Festival

seconda metà di luglio

Il Gallura Buskers Festival è una delle più rinomate e importanti kermesse internazionali dedicate ai migliori artisti di strada. Ogni anno, nella seconda metà di luglio, illusionisti, giocolieri, acrobati, burattinai e cantastorie provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento in Gallura, trasformando Santa Teresa nella capitale del circo di strada contemporaneo. Un intreccio di […]

Continua


Festa di san Vittorio, santa Teresa e sant’Isidoro

13 – 16 ottobre

Grande festa dedicata ai patroni del paese, san Vittorio, santa Teresa e sant’Isidoro. Il vasto programma dei festeggiamenti, dal 13 al 16 ottobre, prevede tre processioni (una per ogni santo), giochi, balli e animazione per le vie del centro storico.

Continua


Estiva Cup

fine maggio, primi di giugno

L’Estiva Cup è un evento che, nello splendido scenario delle Bocche di Bonifacio, da 20 anni mette alla prova le capacità marinare degli equipaggi partecipanti. La storica regata velica a tappe è stata inserita tra le manifestazioni per il trofeo del 120° anno di fondazione della Lega Navale Italiana.

Continua


Fondazione del paese

12 agosto

Rievocazioni storiche, visite guidate, spettacoli e balli tradizionali fanno da sfondo alle celebrazioni in ricordo della fondazione del paese avvenuta il 12 agosto 1808 con decreto di Vittorio Emanuele I. Questi diede al borgo il recente nome di Santa Teresa in onore della moglie Maria Teresa d’Asburgo-Este.

Continua


Santa Reparata

primi di settembre

La festa di Santa Reparata deve il suo nome a un’antica chiesa andata distrutta sul promontorio di Capo Testa. Al termine della celebrazione della messa, la processione dei fedeli percorre tutta la baia verso Capo Testa, dove viene benedetta l’effige della Santa. Giunti, poi, alla chiesa rurale della Madonna di Buoncammino comincia la semplice e […]

Continua


Processione in mare per l’Assunta

15 agosto

Mentre a terra centinaia di persone gremiscono le sponde del porto, la statua dell’Assunta – posta sulla barca capofila addobbata a festa – guida il corteo di imbarcazioni fuori dal fiordo di Longonsardo. La processione, poi, doppia Punta Becchi e arriva alla spiaggia di Rena Bianca dove viene lanciata in mare una corona di fiori.

Continua